Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Vinum Gratiæ

Barbera del Monferrato DOC

fermo,secco pieno
14% Vol
18-20° Carni rosse,
formaggi
stagionati

Il vino di Grazia, il vino della Grazia (ricevuta), il vino  dell´amicizia, ….. traducetelo come volete.
L´importante é che assaggiate questo vino, prodotto con le nostre uve barbera migliori, vendemmiate a mano nelle ore più fresche e portate velocemente in cantina, dove é maturato 18 mesi in botti di acciaio, poi 12 mesi in botte di rovere (tonneau) e ora in affinamento nella nostra cantina scura e umida.

Sapore pieno ma morbido, con note di liquirizia e aroma di vaniglia, da gustare a 18-20°C con piatti forti come la carne di vitello, selvaggina, brasati, stufati e formaggi stagionati.

Uvaggio: in purezza, 100% Barbera.

16,00  *

*incl. IVA e imballaggio per spedizione, escl. costi spedizione
75 cl e (21,33 €/l)
14 % Vol., contiene solfiti

La rappresentazione grafica della bottiglia é indicativa e potrebbe non rispecchiare appieno le caratteristiche estetiche del prodotto.

Vinum Gratiæ 2021

Vinum Gratiaæ del 2021 é ancora in affinamento in bottiglia e sará disponibile a breveLa prenotazione non è impegnativa e viene fatta unicamente per avere priorità e disponibilità sull’eventuale acquisto da confermare successivamente.

Caratteristiche del Vino

dettagli bottiglia e tappo Rose' e Cortese, tappo sughero corrugato

dettagli  tappo

Tappo: sughero agglomerato” (FOR 51, sughero).

Bottiglia: vetro verde “UVAG” (GL 71, vetro) per una migliore conservazione e affinamento.

Capsula: alluminio e metallo (C/PVC 90, alluminio e metallo).

Verifica le disposizioni del tuo comune o se vuoi riportaci la bottiglia vuota, il tappo, la capsula. Provvederemo ad avviare i materiali al riciclo correttamente o, se possibile, a riutilizzare la bottiglia.

Vigneto ad anfiteatro con esposizione a sud piena - vista dal frutteto

Vigneto ad anfiteatro con esposizione a sud piena – vista dal frutteto

Vigneto: “il grande” ad anfiteatro sulla collina – Vedi su google map la posizione
Terreno argilloso, marnoso e compatto. Naturalmente votato alla coltivazione della vite.
Sesto di impianto: 2,60 m x 0,90 m
Ogni vite ha molto spazio per un maggiore benessere ed una migliore qualità delle uve prodotte a discapito della quantità.
Esposizione: Sud
Potatura: Guyot (tot. manuale)
Concimazione:  naturale (letame) in autunno e secondaria con fogliare in primavera
Lavorazione terreno: trinciatura (come vuole Madre Natura) e fresatura interceppi per evitare diserbi
Altre lavorazioni: scacchiatura, sfemminellatura, arieggiamento etc. tutte eseguite rigorosamente a mano

Vendemmia Barbera Ottobre 2021, uva bagnata dal sole mattutino

Vendemmia Barbera 7-9-Ottobre 2021 uva bagnata dal sole mattutino

 2020: anno piovoso nel periodo primaverile, siccitoso e caldo nel periodo di maturazione.

 2021: gelate nel periodo primaverile che hanno ridotto la produzione, ma poi con temperature elevate sin da metà maggio,  nessuna precipitazione nel periodo Agosto – Settembre.

 2022: anno siccitoso anche nel periodo invernale, caldo persistente con picchi di 36-38° C. Uva talvolta con acini molto piccoli.  abbastanza asciutto anche nel periodo di maturazione.

 2023: siccità persistente fino a maggio-giugno, con piccola gelata ai primi di aprile, poi precipitazioni più regolari nel periodo estivo, caldo e secco anche in Agosto- Settembre.

grappolo uve surmaturate Barbera durante vendemmia 2023

grappolo uve surmaturate Barbera durante vendemmia 2023

 

Uva: Barbera in purezza (100%). 

Uve mature nel 2020 (vendemmia 26 Settembre).

Stramature negli altri anni: 7-9 Ottobre 2021, 6-8 Ottobre 2022 e 1-2 Ottobre 2023

 

 

 Preselezione: pre-vendemmia, l’uva scartata viene adoperata per altri scopi (marmellata o aceto, per usi propri).
 Vendemmia: uva raccolta A MANO e quindi ulteriormente selezionata.
Vendemmia nelle ore più fresche della giornata, per garantire bassa fermentazione. Raccolta e conferimento direttamente nelle cassette o in mastelli, per evitare la pigiatura del raspo.
Conferimento IMMEDIATO in cantina.

 Resa: 57 quintali per ettaro nel 2020, 64 qli/ha nel 2021 e 89 nel 2022, qualitá a discapito della quantitá ! 

 

Affinamento: botte di acciaio oltre 18 mesi e poi almeno 12 mesi in botti di rovere (tonneaux), affinamento successivo in bottiglia.

Colore: rosso rubino  molto intenso.
Al naso: intenso, speziato.
Gusto: pieno, note di liquirizia, aroma di vaniglia.
Tipologia: fermo.
Zuccheri: secco (2020: zuccheri tot. 7,5 g/l ma aciditá tot. 7,31 g/l  –  2021: zuccheri tot. <0,5 g/l).
Struttura: corposo (estratto non riduttore 2020: 35,1 g/l  –  2021: 28,5 +/-0,7).
Acidità: discreta ma contenuta per la Barbera (aciditá tot. 2020: 7,31 g/l  –  2021: 6,27 g/l).
Gradazione: 2021: 13,94 % +/-0,16 – 2022: 14,03 % +/-0,13

Dati analisi ente certificatore

 

Abbinamento: piatti forti come la carne di vitello, selvaggina, brasati, stufati e formaggi stagionati.

dettagli bottiglia e tappo Rose' e Cortese, tappo sughero corrugato

dettagli  tappo

Tappo: sughero agglomerato” (FOR 51, sughero).

Bottiglia: vetro verde “UVAG” (GL 71, vetro) per una migliore conservazione e affinamento.

Capsula: alluminio e metallo (C/PVC 90, alluminio e metallo).

Verifica le disposizioni del tuo comune o se vuoi riportaci la bottiglia vuota, il tappo, la capsula. Provvederemo ad avviare i materiali al riciclo correttamente o, se possibile, a riutilizzare la bottiglia.

Vigneto ad anfiteatro con esposizione a sud piena - vista dal frutteto

Vigneto ad anfiteatro con esposizione a sud piena – vista dal frutteto

Vigneto: “il grande” ad anfiteatro sulla collina – Vedi su google map la posizione
Terreno argilloso, marnoso e compatto. Naturalmente votato alla coltivazione della vite.
Sesto di impianto: 2,60 m x 0,90 m
Ogni vite ha molto spazio per un maggiore benessere ed una migliore qualità delle uve prodotte a discapito della quantità.
Esposizione: Sud
Potatura: Guyot (tot. manuale)
Concimazione:  naturale (letame) in autunno e secondaria con fogliare in primavera
Lavorazione terreno: trinciatura (come vuole Madre Natura) e fresatura interceppi per evitare diserbi
Altre lavorazioni: scacchiatura, sfemminellatura, arieggiamento etc. tutte eseguite rigorosamente a mano
Vendemmia Barbera Ottobre 2021, uva bagnata dal sole mattutino

Vendemmia Barbera 7-9-Ottobre 2021 uva bagnata dal sole mattutino

 2020: anno piovoso nel periodo primaverile, siccitoso e caldo nel periodo di maturazione.

 2021: gelate nel periodo primaverile che hanno ridotto la produzione, ma poi con temperature elevate sin da metà maggio,  nessuna precipitazione nel periodo Agosto – Settembre.

 2022: anno siccitoso anche nel periodo invernale, caldo persistente con picchi di 36-38° C. Uva talvolta con acini molto piccoli.  abbastanza asciutto anche nel periodo di maturazione.

 2023: siccità persistente fino a maggio-giugno, con piccola gelata ai primi di aprile, poi precipitazioni più regolari nel periodo estivo, caldo e secco anche in Agosto- Settembre.

grappolo uve surmaturate Barbera durante vendemmia 2023

grappolo uve surmaturate Barbera durante vendemmia 2023

 

Uva: Barbera in purezza (100%). 

Uve mature nel 2020 (vendemmia 26 Settembre).

Stramature negli altri anni: 7-9 Ottobre 2021, 6-8 Ottobre 2022 e 1-2 Ottobre 2023

 

 Preselezione: pre-vendemmia, l’uva scartata viene adoperata per altri scopi (marmellata o aceto, per usi propri).
 Vendemmia: uva raccolta A MANO e quindi ulteriormente selezionata.
Vendemmia nelle ore più fresche della giornata, per garantire bassa fermentazione. Raccolta e conferimento direttamente nelle cassette o in mastelli, per evitare la pigiatura del raspo.
Conferimento IMMEDIATO in cantina.

 Resa: 57 quintali per ettaro nel 2020, 64 qli/ha nel 2021 e 89 nel 2022, qualitá a discapito della quantitá ! 

 

Affinamento: botte di acciaio oltre 18 mesi e poi almeno 12 mesi in botti di rovere (tonneaux), affinamento successivo in bottiglia.

Colore: rosso rubino  molto intenso.
Al naso: intenso, speziato.
Gusto: pieno, note di liquirizia, aroma di vaniglia.
Tipologia: fermo.
Zuccheri: secco (2020: zuccheri tot. 7,5 g/l ma aciditá tot. 7,31 g/l  –  2021: zuccheri tot. <0,5 g/l).
Struttura: corposo (estratto non riduttore 2020: 35,1 g/l  –  2021: 28,5 +/-0,7).
Acidità: discreta ma contenuta per la Barbera (aciditá tot. 2020: 7,31 g/l  –  2021: 6,27 g/l).
Gradazione: 2021: 13,94 % +/-0,16 – 2022: 14,03 % +/-0,13

Dati analisi ente certificatore

 

Abbinamento: piatti forti come la carne di vitello, selvaggina, brasati, stufati e formaggi stagionati.